26 Feb

SISTEC AM: RIORGANIZZAZIONE DEI ‘PRODOTTI DI VENDITA’ ATTRAVERSO LA STANDARDIZZAZIONE DEI SOTTOCOMPONENTI

News
SISTEC AM: RIORGANIZZAZIONE DEI ‘PRODOTTI DI VENDITA’ ATTRAVERSO LA STANDARDIZZAZIONE DEI SOTTOCOMPONENTI

POR-FESR 2014-2020 – Attività 1.2.a.1 – Bando DGR 991/2020

Spesa ammessa pari ad euro 56.035,00

Contributo concesso pari ad euro 33.621,00

DESCRIZIONE

Il progetto consiste in un’innovazione di processo che include la standardizzazione della progettazione e della produzione di soluzioni per il settore metalmeccanico. In particolare, le soluzioni riguardano impianti speciali dedicati all’automazione industriale.

Sistec AM S.r.l. ha nel suo DNA lo sviluppo di prodotti speciali progettati per il cliente in funzione delle sue necessità. La globalizzazione dei mercati, la forte concorrenza, nonché il costante aumento della complessità e molteplicità dei prodotti, hanno portato ad una riduzione dei margini di contribuzione, così da rendere la redditività economica aziendale seriamente compromessa. Se a questo aggiungiamo che per sviluppare prodotti nuovi serve avere competenze elevate in termini di progettazione, diventa obbligatorio ridurre il costo dei prodotti per riuscire a restare competitivi sul mercato.

OBBIETTIVO

L’obiettivo finale è dunque mettere a disposizione dell’ufficio commerciale un configuratore con il quale scegliere le condizioni poste dal cliente e i gruppi standard, ovvero i sottocomponenti dell’impianto, già disegnati e pronti a disposizione dell’ufficio acquisti per gli ordini. Per raggiungere l’obiettivo è quindi necessario determinare le esigenze generali dei clienti, suddividere queste specifiche in gruppi di grandezze discrete e per ognuna disegnare i gruppi necessari per comporre l’impianto. I primi prodotti da standardizzare, da reiterare anche negli altri gruppi, sono le celle di piegatura robotizzata e le celle di saldatura.

RISULTATI

Per raggiungere i risultati prefissati, ogni impianto di Sistec AM è dotato di un HMI di supervisione, elemento presente sulla totalità dei nostri impianti, tra l’altro indispensabile per le sue caratteristiche conformi all’Industry 4.0, il quale viene personalizzato in funzione della composizione dell’impianto. La standardizzazione “meccanica” porterebbe dei benefici anche in termini di sviluppo software riducendo il numero di variazioni da apportare tra impianto e impianto.

18 Dic

LE NOSTRE PERSONE

News
LE NOSTRE PERSONE

Uno dei valori fondanti di Sistec è quello di mettere sempre la persona e la qualità della vita al centro dell’attenzione, operando nel massimo rispetto di chi lavora con noi ogni giorno.

Crediamo nell’importanza dei nostri collaboratori, che sono prima di tutto persone, e al loro benessere all’interno dell’azienda. Per questo abbiamo pensato a strumenti di welfare aziendale a sostegno dei nostri dipendenti e delle loro famiglie con l’obiettivo finale di contribuire alla loro soddisfazione professionale e personale. È nostra precisa volontà assicurare a tutti loro la miglior qualità di vita e di lavoro possibile.

Anche questo dicembre, come da tradizione, abbiamo voluto premiare e dare riconoscimento a coloro che rappresentano una risorsa importante per la nostra azienda.

03 Set

LA CREATIVITÀ È QUEL PROCESSO CHE GENERA IDEE ORIGINALI.

News
LA CREATIVITÀ È QUEL PROCESSO CHE GENERA IDEE ORIGINALI.

Guardare alla realtà con originalità è l’elemento chiave per essere innovativi.

Come società abbiamo sempre valorizzato la creatività e siamo lieti di essere stati Sponsor della mostra “L’immagine (è) necessaria”, esposizione di circa 50 incisioni firmate da grandi nomi dell’arte come Jannis Kounellis, Emilio Vedova, Carla Accardi, Giuseppe Santomaso, Safet Zec, Luca Pignatelli e da altri celebri artisti contemporanei che raccontano la storia della Stamperia d’Arte di Corrado e Gianluca Albicocco di Udine, una tra le realtà più prestigiose nel panorama della grafica d’arte.

La mostra è stata promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova e curata da Nicola Galvan.

21 Ago

La carica dei giovani. Nuove idee per un mondo che cambia. We love the planet.

News
La carica dei giovani. Nuove idee per un mondo che cambia. We love the planet.

Il progetto WE LOVE THE PLANET, promosso e diffuso quest’estate da BWB Conforma all’interno del CLICKWorld Summercamp, ha preso il via, attirando l’attenzione di tutti noi perché riteniamo che qualità ambientale e sociale siano fattori di primaria importanza.

Siamo lieti di applicare nella nostra azienda alcune best practice ambientali portate alla luce dai ragazzi che hanno partecipato ai laboratori ambientali tenutisi a Jesolo durante il CLICKWorld Summercamp.

Lo spazio dove si lavora è uno dei luoghi dove le persone passano maggior tempo durante la giornata: per questo motivo è per noi importante garantire ai nostri dipendenti le condizioni ottimali di confort, sia a livello psicofisico che ambientale. Abbiamo, quindi, deciso di sfruttare le naturali e preziose proprietà delle piante per ripulire l’aria indoor dalla presenza di agenti inquinanti. L’ultima arrivata in casa Sistec è il Potos (scindaps us) che oltre a trattenere l’umidità e ad abbellire gli spazi con le sue foglie a forma di cuore riesce anche a bonificare l’aria.

Romina Bilardo, CEO di BWB Conforma e Presidente di CLICKWorld ci ha consegnato, giovedì 8 agosto, il Certificato “WE LOVE LOVE THE PLANET“.

Desideriamo ringraziare Romina Biliardo per il prezioso supporto.

02 Ago

Sistema di Gestione Ambientale, Sistec conclude positivamente l’iter di rinnovo della certificazione UNI EN ISO 14001

News
Sistema di Gestione Ambientale, Sistec conclude positivamente l’iter di rinnovo della certificazione UNI EN ISO 14001

L’azienda si impegna da sempre a promuovere politiche di miglioramento continuo, volte a minimizzare il proprio impatto ambientale.

Mercoledì 31 luglio SISTEC ha superato positivamente la verifica del Sistema di Gestione Ambientale, mantenendo così la Certificazione Ambientale ISO 14001, ed ottenendo pertanto la conformità del proprio Sistema di Gestione Ambientale ai requisiti previsti dalla normativa.

01 Ago

Estate in Sistec!

News
Estate in Sistec!

Si è tenuta venerdì 26 luglio la terza edizione del Sistec Walking Tour, un’iniziativa pensata e dedicata ai nostri dipendenti e collaboratori e ai loro cari. Un’occasione unica per ritrovarsi insieme.

Ci siamo dati appuntamento in Malga Pian Grant (1211 m), in località Col Indens, per intraprendere il suggestivo sentiero che porta al Rifugio Semenza e alla Cima del Monte Laste (2247 m).

La giornata si è poi conclusa con la consueta cena in Sistec: la sintesi perfetta del made in italy, la pizza, con i sapori e le tradizioni inconfondibili del Brasile, la picanha e il churrasco.

Queste iniziative rappresentano un’occasione per valorizzare l’impegno e la dedizione dei nostri collaboratori e per rafforzare i legami che ci uniscono in un clima di convivialità e serenità.

15 Mag

Sistec accoglie gli studenti dell’Istituto I.S.I.S. “Lino Zanussi” di Pordenone

News
Sistec accoglie gli studenti dell’Istituto I.S.I.S. “Lino Zanussi” di Pordenone

Questa mattina gli studenti frequentanti le classi quinte degli indirizzi Meccanica ed Elettronica dell’Istituto I.S.I.S. “Lino Zanussi” di Pordenone, hanno visitato i nostri stabilimenti.

Accolti dall’Ing. Luca Da Re, Responsabile Ricerca e Sviluppo, gli studenti sono stati introdotti in Azienda e guidati alla visita degli stabilimenti, dove hanno potuto visionare due impianti in fase avanzata di montaggio, un impianto robotizzato di pressopiegatura ed un impianto robotizzato di taglio e foratura di parafanghi.

Questa giornata rimarca il continuo impegno di Sistec nelle collaborazioni con gli Istituti Tecnici e Professionali locali per interessare i giovani e far conoscere loro le attività che caratterizzano la nostra realtà aziendale.

16 Apr

RICERCA, DIDATTICA UNIVERSITARIA E CULTURA D’IMPRESA.

News
RICERCA, DIDATTICA UNIVERSITARIA E CULTURA D’IMPRESA.

Le  nuove generazioni rappresentano da sempre per noi una risorsa molto preziosa, ed è per questo che ci teniamo ad offrire loro molteplici opportunità, arricchendo  il loro bagaglio di conoscenze e competenze. In questi anni, abbiamo ritenuto fondamentale rafforzare il dialogo ed il confronto con il mondo dell’Università e della Ricerca.

In tal senso stiamo collaborando attivamente con il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine ed in particolare con il Prof. Stefano Miani.

In queste settimane, alcuni studenti della Facoltà di Ingegneria sono stati accolti  in azienda per lo svolgimento di un periodo di formazione durante il quale avranno modo di mettere in pratica quanto appreso durante il loro percorso di studi e di approfondire molteplici tematiche oggetto di un progetto comune di ricerca, promosso e coordinato dal Prof. Stefano Miani.

Lo scopo del progetto consiste nell’integrazione robot/sistema tra un sistema di visione e un robot antropomorfo per il riconoscimento di utensili di piegatura. Il  sistema dovrà anche individuare la posizione degli utensili all’interno di un magazzino a gradini.

Per queste attività abbiamo messo a disposizione dei ragazzi dei tutor aziendali e un’area dedicata all’interno della nostra sede, con attrezzature e macchinari di prova, affinché possano ricevere una formazione specifica di alta qualità.